Produttore
La storia della famiglia Prevostini è legata al mondo del vino da oltre 70 anni. Dopo la seconda guerra mondiale, si coltivavano uve per la vendita, con una piccola parte destinata alla produzione di vino per il consumo familiare. Solo nel 1998, dopo che Mamete ebbe completato il suo periodo di formazione e di esperienza, anche presso Casimiro Maule, la qualità e la varietà della gamma di vini hanno conosciuto una rapida crescita. Prevostini è oggi il principale produttore e fiore all'occhiello della Valtellina. Per molti anni ha guidato il Consorzio Tutela Vini di Valtellina come presidente, ed è grazie a lui che la Valtellina è oggi presente nelle più importanti fiere vinicole europee. Oggi i vini vengono imbottigliati in Val Chiavenna, più precisamente nel comune di Mese. Un'altra chicca è il ristorante di sua sorella, situato proprio accanto alla cantina: il Ristorante Crotasc. Nelle calde serate estive, lì si parla molto più svizzero tedesco che italiano. Ci piace tutta la gamma, dal semplice Botonero al nobile Albareda Sforzato. I vini della Cantina Mamete Prevostini ricevono regolarmente premi da importanti critici enologici. Tuttavia, con una produzione di circa 150.000 bottiglie, Prevostini rimane un piccolo produttore. Ma una vera boutique, unica nel suo genere.
Regione
La Valtellina è la più grande e settentrionale zona vitivinicola terrazzata d'Italia. La resa per ettaro di questi vigneti è molto bassa e le uve vengono raccolte per lo più a mano, in alcuni punti su pendii molto ripidi.
Il Nebbiolo viene coltivato ad un'altitudine compresa tra i 300 e i 700 metri sul livello del mare, dove il sole è più intenso e l'aria più fresca. Le scarse precipitazioni, le estati calde e la forte escursione termica tra giorno e notte in autunno conferiscono al Nebbiolo delle Alpi, oltre ad un enorme potenziale di invecchiamento, carattere, struttura e finezza.
Note di degustazione
Rosso granato scuro con riflessi aranciati. Aromi intensi e tipici del vitigno, con eleganti note speziate di vaniglia e sentori di frutta e fiori secchi. Al palato è caldo, secco, setoso, morbido e persistente, con evidenti note di marmellata, molto fine nell'impressione complessiva. Vino di grande struttura.