Produttore
Quasi 150 anni fa, verso la fine del XIX secolo, Carlo Vietti fondò la cantina Vietti nel punto più alto del borgo medievale di Castiglione Falletto, nel cuore della zona del Barolo. Due generazioni dopo, verso la fine degli anni '50, Alfredo Currado, marito di Luciana Currado, enologo e amante dell'arte, unì la lunga esperienza della famiglia Vietti con nuove conoscenze, intrecciando competenza vinicola con arte e cultura. Ancora oggi, le etichette sono realizzate da artisti. Le uve per il Castiglione provengono da diverse vigne Cru del Barolo nella zona.
Regione
Il Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, si trova ai piedi delle Alpi meridionali. Le condizioni climatiche non sono semplici: brevi estati sono seguite da autunni nebbiosi e inverni molto freddi, una sfida che i viticoltori piemontesi affrontano con successo. Il vitigno rosso dominante è la Barbera, seguito dal Dolcetto e dal Nebbiolo, da cui si ricava il famoso Barolo. I vigneti si trovano tra i 150 e i 400 metri sul livello del mare. Oggi si osservano forti impulsi che portano dallo stile tradizionale del Barolo a un'espressione più moderna.
Note di degustazione
Un profumo aromatico che ricorda le violette e i fiori, al palato ribes rossi, un tocco di crème de cassis e amarena, bella cremosità e grande delicatezza ed eleganza, caratteristiche che si addicono all'annata calda del Piemonte. Struttura di media intensità con tannini percepibili, finemente speziati e una pronunciata struttura fruttata al palato. Sottili note di cuoio ed erbe aromatiche nel retrogusto.