Produttore:
Tra i produttori contemporanei che interpretano in chiave moderna questo genere, Zenato si colloca ai vertici assoluti. Da tempo le redini sono passate alla figlia Nadia e al figlio Alberto, che anno dopo anno creano vini di alta qualità, premiati a livello internazionale, proseguendo senza soluzione di continuità il successo del padre, scomparso nel giugno 2008. Sergio Zenato fondò la sua azienda sulle rive sud-orientali del Lago di Garda, vicino a San Benedetto di Lugana, tra dolci colline, favorito dal clima mite lacustre. Oggi la cantina possiede 40 ettari di vigneti soleggiati, prevalentemente coltivati a Trebbiano bianco. A questi si aggiungono 20 ettari nella zona di Sant'Ambrogio di Valpolicella, coltivati con i classici vitigni rossi Corvina e Rondinella. Antiche iscrizioni della zona menzionano il metodo dell'appassimento, indicando che già 2000 anni fa si producevano vini simili al Ripasso e all'Amarone.
La regione
Il Veneto è una regione ricca di sfaccettature nel nord Italia, i cui vigneti si estendono sulle rive del Lago di Garda e ai piedi delle Dolomiti. Già i Romani apprezzavano i vini del Raeticum, vini dolci che, grazie alla fermentazione, si conservavano e si trasportavano facilmente. Oggi nel Veneto si producono complessivamente circa 11,75 milioni di ettolitri di vino. Circa un terzo di questi sono vini DOC o DOCG, vini a denominazione di origine controllata.
Note di degustazione:
Un vino eccezionale, a cui nessuno può resistere. Colore rubino, bouquet intenso, molto fine e persistente. Un vino di grande struttura, dal gusto irresistibile, vellutato, armonico e ricco. Alberto Zenato si è superato: tannini maturi, combinati con una meravigliosa dolcezza fruttata e una buona acidità, conferiscono al Ripassa il suo equilibrio.