Produttore
Da tre generazioni la famiglia Bologna produce vino nel Monferrato. È la bella storia di un paese: il capostipite era un carrettiere che coltivava con cura il suo bel vigneto di Barbera per sé e per gli amici. Giacomo Bologna ereditò dal padre il vigneto e soprattutto la dedizione incondizionata alla sua terra e al vino. La Barbera, un tempo vitigno disprezzato, conobbe negli anni '80 una rinascita grazie alla visione di Giacomo Bologna. Credendo nell'enorme potenziale di questo vitigno, creò con il suo monolite "Bricco dell'Uccelone" nuovi standard qualitativi, ancora oggi punto di riferimento per decine di produttori di Barbera. La filosofia del padre Giacomo – purtroppo scomparso troppo presto – guida anche Raffaella e Giuseppe. Il vino si fa con la testa e la tecnica, il grande vino con il cuore.
La regione
Nizza Monferrato fa parte dei paesaggi tutelati dall'UNESCO, dove si coltiva il gustoso Barbera. Vaste colline che si perdono a vista d'occhio, borghi medievali e castelli arroccati sulle rocce. Una successione di dolci colline e vigneti: sono gli splendidi scenari delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Meravigliose zone vinicole del Piemonte, la cui combinazione di natura coltivata e incontaminata è patrimonio mondiale dell'umanità.
Note di degustazione
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumo inebriante e ricco con note di legno pregiato, frutti di bosco maturi e un accenno di menta. Al palato è corposo, con tannini setosi e una buona morbidezza, ciliegie scure, nobili aromi di barrique e una varietà di aromi inebrianti e ricchi di sfumature. Finale lungo e molto armonico.