Produttore
Il marchio è in parte ispirato alla leggendaria figura di Papa Isio, un leader carismatico che lottò per l'indipendenza durante la rivoluzione filippina alla fine del XIX secolo, ma anche allo spirito, alla cultura e all'ecosistema dell'eterea isola filippina di Negros, nota anche come "Sugarlandia", dove nasce il rum Don Papa.
L'estetica del marchio riesce a trasmettere la storia dell'isola e il carattere del prodotto con fascino, stile e ironia. Guardando l'etichetta, si può chiaramente riconoscere un signore (probabilmente Don Papa in persona) che indossa un piuttosto affascinante monoccolo a forma di geco, uno dei 50 animali disseminati ovunque. Molti di quelli nascosti sull'etichetta sono endemici delle isole del sud delle Filippine, come ad esempio il primate più piccolo del mondo: il tarsio.
La regione
Le Filippine, dopo Brasile e India, occupano il terzo posto tra i maggiori produttori mondiali di canna da zucchero. I terreni prevalentemente vulcanici, l'elevata umidità e le alte temperature medie fanno delle Filippine uno dei paesi con le migliori condizioni per la coltivazione della canna da zucchero e quindi per la produzione di rum.
Note di degustazione
Don Papa è un rum premium invecchiato proveniente dall'isola di Negros, nelle Filippine, nota per la sua produzione di zucchero. Distillato dalla migliore canna da zucchero, Don Papa matura per oltre sette anni in botti di rovere americano. Il rum viene poi filtrato attraverso carbone vegetale per rimuovere tannini e impurità, prima di essere miscelato alla perfezione. Di colore ambrato, leggero e fruttato, morbido e delicato, con aromi di vaniglia, miele e frutta candita. Gusto lungo e morbido, ricco e strutturato.